L’ intervento deve essere preso in considerazione nel momento in cui il piede diventa doloroso al contatto con le calzature o durante la deambulazione.
2
Quanto dura l'intervento?
La durata media dell’intervento è di circa 20-30 minuti.
3
Come si svolge l'intervento?
La chirurgia mininvasiva impiega degli strumenti innovativi di dimensioni ridotte che permettono l’esecuzione dell’ intervento attraverso dei fori di pochi millimetri. Di solito viene applicato un unico punto di sutura.
4
Che tipo di anestesia viene impiegata?
Si utilizza un blocco periferico alla caviglia, attorno alla quale vengono eseguite delle iniezioni di anestetico che addormentano la sola parte del piede interessata dall’intervento chirurgico.
5
Quando avviene la dimissione?
Lo stesso giorno dell’intervento o il mattino successivo in funzione del caso.
6
Come si svolge il decorso postoperatorio?
Al termine dell’intervento viene applicato un bendaggio correttivo che deve essere periodicamente rinnovato dal medico fino alla sua rimozione circa 30 giorni dopo l’intervento. Il dolore postoperatorio risulta di solito ridotto e facilmente controllabile con una terapia analgesica blanda. Non è necessario eseguire alcun tipo di fisioterapia.
7
Quando è possibile iniziare a camminare?
La deambulazione è possibile già subito dopo l’intervento mediante l’impiego di una apposita calzatura.
8
Quando è possibile ritornare ad indossare una scarpa normale?
Circa 30 giorni dopo l’intervento è già possibile indossare una scarpa comoda senza tacco. La scarpa con il tacco può essere indossata circa tre mesi dopo l’intervento.
9
Quando si può ritornare a guidare un'automobile?
Circa 30-35 giorni dopo l’intervento.
10
Quando si può ritornare a praticare sport?
Dopo circa 90 giorni dall’intervento viene eseguito un controllo radiografico. In presenza di una completa guarigione ossea il paziente è autorizzato a ritornare alla pratica sportiva.
Prenota una visita
Per una visita o per qualsiasi informazione contattare la segreteria al numero +39 349 3496909